I dati per i primi sei mesi del 2021, diffusi assieme a Istat, confermano: oltre ai sinistri con lesioni crescono, rispetto al 2020, anche vittime (+22,3%) e feriti (+28,1%)
Secondo le stime ACI-Istat, nei primi 9 mesi i sinistri sono stati 90.821. Diminuiscono così anche vittime (1.788 – 26,3%) e feriti (123.061 -32%). Determinante il lockdown
I dati ACI e Istat registrano una diminuzione anche dei sinistri (-0,2%). Più bici in circolazione e crescono le vittime (+15,5%). Giovani e anziani categorie a rischio
Giornata di corsi teorici e pratici per oltre 150 studenti delle scuole superiori di Santa Maria a Vico promossi dall’Automobile Club della provincia campana e dalle autoscuole...
Secondo i dati ACI-Istat Agrigento, Bat, L'Aquila, Campobasso, Taranto e Terni hanno diminuito la mortalità di almeno il 50% tra il 2010 e il 2020, come voluto dall'Europa. Male...
In Italia nel 2018 diminuiscono sinistri, morti e feriti ma giovani, anziani, pedoni e scooteristi restano ad alto rischio. Sono il 50% delle persone decedute sulle nostre strade
I controlli effettuati dalla Polizia stradale a inizio estate confermano: quasi un'auto su 10 viaggia con pneumatici usurati o non adatti. Attenzione anche alla pressione
I dati dei primi 6 mesi dell'anno mostrano un miglioramento in Italia degli indicatori della sicurezza stradale: meno 3% di sinistri e feriti e meno 8% di morti rispetto al 2017
Come funzionano quattro note applicazioni per smartphone che leggono i messaggi in arrivo e riducono al minimo le possibilità di distrazioni mentre si è alla guida
Confermate le stime: aumentano i morti (+2,9%), specie in autostrada (+8%). In leggero calo il numero dei sinistri (-0,5%) e dei feriti (-1%). Bruciati 19 miliardi di euro
I sistemi attivi di assistenza alla guida aiutano a ridurre il numero degli incidenti. Ma per averli a bordo si deve mettere mano al portafoglio. Soldi però ben spesi
Le stime sui sinistri stradali per il primo semestre del 2017 confermano il calo di incidenti (-4%) e feriti (-5%). Ma sono in aumento le vittime (+ 7,5%)
Zone 30, più spazio a bici e pedoni e controlli contro velocità e alcol: la Capitale punta a una mobilità più sostenibile e sicura per ridurre il numero di vittime sulle strade
Dopo il via libera alla mini riforma del Codice da parte della commissione Trasporti, il ministro esorta il Parlamento a una corsia preferenziale sulle nuove regole
La proposta del governatore Cuomo: la Polizia entrerà nel cellulare di chi guida attraverso un "rilevatore" di chat per risalire alle responsabilità nei sinistri
Divulgati i dati sui sinistri dello scorso anno in Italia. Incidenti e feriti in crescita, mortalità in ribasso. Distrazione, mancata precedenza e velocità le cause
L'Organizzazione mondiale della sanità promuove Safe lives#SlowDown, campagna contro l'eccesso di velocità, primo fattore di rischio d'incidente stradale
Nel primo semestre 2016 gli incidenti tornano a scendere: lo dimostrano le prime stime ACI-Istat. Ma l'Italia rimane lontana dal -50% fissato dall'Europa
Il dato è definitivo: dopo 14 anni di calo, i morti sulle strade sono tornati a crescere. In forte aumento anche i feriti gravi. Velocità e distrazione le cause principali
La Polizia Municipale ha sperimentato una tecnica per scoprire se chi è al volante è impegnato con il suo cellulare. Presto potrebbe essere adottata in tutta Italia
Una giornata senza incidenti. Si chiama Edward ed è la campagna sulla sicurezza promossa dalle Polizie stradali d'Europa per la Settimana Ue della mobilità