Subaru potrebbe interrompere la commercializzazione di veicoli ibridi plug-in per concentrarsi su mezzi elettrici e ibridi. A riferirlo il quotidiano economico asiatico Nikkei. La mossa mirerebbe a ridurre i costi di sviluppo dei veicoli a energia pulita. Il costruttore avrebbe preso questa decisione a causa della debolezza delle vendite. Secondo S&P Global, infattilo scorso anno le auto ibride plug-in hanno rappresentato appena il 2% del mercato automobilistico globale.
Per ora sono ancora molte le case automobilistiche che offrono veicoli alimentati in vari modi, tra cui ibridi, plug-in o puri, e auto elettriche. Sempre secondo il giornale giapponese, alcuni altri costruttori potrebbero seguire l'esempio di Subaru e concentrare le proprie risorse su un numero minore di piattaforme per ridurre i costi del passaggio a veicoli più puliti.
Scelta di mezzo
Gli ibridi plug-in sono un tipo di veicolo benzina-elettrico che può essere ricaricato da una presa elettrica quando non viene utilizzato. Un tipico mezzo con questa alimentazione può percorrere circa 80 chilometri a batteria. Per le case automobilistiche, uno dei problemi principali di questi modelli è che essi richiedono un accumulatore di grande capacità e potenza e sono costosi da sviluppare.
Attualmente Subaru offre una versione ibrida plug-in del suv Crosstrek, ma a partire dal prossimo anno questa opzione non sarà più disponibile. La risposta del pubblico è stata poco soddisfascente, con solo 2.600 unità commercializzate negli Stati Uniti lo scorso anno, meno dell'1% delle vendite di unità del marchio nel Paese, secondo i dati dello specialista di ricerche automobilistiche MarkLines.
Il domani è elettrico
In futuro, Subaru si concentrerà sui veicoli elettrici, per sviluppo e produzione dei quali l’azienda prevede di investire 1,8 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. Inoltre, nel 2027, costruirà una fabbrica di vetture a zero emissioni a Gunma, a nord di Tokyo.
L'attuale offerta a batteria del marchio è sviluppata in collaborazione con Toyota, che detiene una quota del 20% del costruttore. Tuttavia, è probabile che Subaru sviluppi i veicoli elettrici da sola in futuro.
Per quanto riguarda ancora gli ibridi, Subaru sfrutterà ancora la sua partnership con Toyota e utilizzerà la tecnologia del gigante automobilistico connazionale, prevedendo di lanciare nuovi modelli intorno al 2025.