Auto, correzioni per gli incentivi.

Redazione ·

Passo avanti nella incentivazione delle auto a basse e zero emissioni in Italia. La Gazzetta Ufficiale ha infatti pubblicato il Dcpm varato dal governo lo scorso agosto che apportava dei correttivi in materia: perché l’applicazione diventi effettivamente operativa manca ora soltanto la necessaria divulgazione dei relativi dispositivi ministeriali, che dovrebbero arrivare nei prossimi giorni.

Le decisioni

Per effetto del decreto, cresce il bonus destinato a chi disponga di un reddito lordo annuo inferiore ai 30mila euro: per questa categoria di cittadini, l'aiuto statale è aumentato del 50% per l’acquisto di elettriche (nel testo si parla di veicoli nuovi di classe non inferiore a Euro 6, con emissioni di anidride carbonica tra 0 e 20 grammi al chilometro) dal prezzo non superiore ai 35mila euro. Il contributo arriva quindi a 4.500 euro (ora è fissato a 3mila) senza rottamazione mentre - se contestualmente si rinuncia a una vettura ante euro 5 - l’incentivo sale dagli attuali 5mila a 7.500 euro. 

Meccanismo identico per i mezzi ibridi, in particolare i plug in (nella fascia tra  i 21 e i 60 grammi di CO2 per chilometro): in questo caso si passa da 2mila a 3mila euro senza rottamazione e da 4mila a 6mila in caso di addio a una vettura più anziana. Unico requisito ulteriore, che il nuovo acquisto non superi i 45mila euro di prezzo.  

Per quanto riguarda i veicoli nella fascia tra 61 e 135 grammi di CO2 per chilometro, i fondi stanziati sono già esauriti.

Novità noleggio

Il Dpcm appena pubblicato sulla Gazzetta interviene poi su uno degli argomenti più dibattuti negli ultimi mesi, l’inclusione delle società di noleggio nei benefici, come richiesto dalle associazioni di categoria. Il decreto raccoglie questa istanza e infatti gli incentivi riguardano ora anche “le persone giuridiche che noleggiano le autovetture purché ne mantengano la proprietà almeno per 12 mesi”. 

Novità, infine, anche per quanto riguarda le colonnine. Un ulteriore intervento governativo stanzia infatti 40 milioni di euro per promuoverne la realizzazione in aree private o condominiali. Il contributo, in questo caso, giunge a 1.500 euro per il singolo richiedente e a 8mila per i condomini e copre fino all’80% del prezzo d’acquisto e messa in opera.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Per il presidente dell'associazione di categoria, la decisione del governo è “una concreta spinta verso la transizione ecologica del parco circolante nel nostro Paese”

· di Redazione

Con due Dpcm il Governo ha aumentato i contributi per l'acquisto di vetture elettriche e ibride plug-in per i redditi più bassi. Nuovi sussidi per l'installazione di wallbox