Da oltre 75 anni interprete prestigiosa del “made in Italy” motociclistico, MV Agusta entra nel settore della mobilità elettrica attraverso il comparto delle biciclette. Alla rassegna Eurobike di Francoforte sono stati presentati due nuovi modelli - E-Enduro ed E-Gravel - entrambi marchiati Lucky Explorer Project, ovvero il nome che nel settore moto è deputato alla gamma fuoristrada.
Destinati anch’essi alle strade sterrate, si tratta, come ci racconta la loro onomastica, di una “enduro” e di una “gravel” esteticamente belle e moderne. La prima si rivolge a ciclisti che non vogliano avere limiti nelle escursioni in montagna, l’altra a chi ami gli ambienti naturali per viaggi anche di più giorni.
Non è casuale la scelta di "griffare" le due bici destinate a clienti inclini alle esplorazioni col nome Lucky Explorer Project: ovvero un marchio in grado di evocare le spedizioni nel deserto, le vittorie alla Parigi-Dakar e che per MV Agusta significa più generalmente votarsi al mondo dell’off-road.
Le due opzioni
Entrambe le bici dotate di telai in fibra di carbonio. La Lucky Explorer Project E-Enduro può contare sulla forcella Fox Float 38 Factory con escursione di 180 millimetri, mentre il mono Fox Dhx2 ne ha 230: “range” che si prestano ottimamente al superamento delle asperità più pronunciate. Il motore e la batteria sono Bosch, di tipo Performance Line Cx il primo, di capacità 625 o 750 wattora la seconda. Il freno a disco anteriore è semiflottante e di diametro 220 millimetri, dietro ne misura 203. Il cambio Sram adotta il deragliatore è XX1 Eagle Axs, le ruote sono Race Face Next R31.
La E-Gravel si serve di un motore Mahle X20, la batteria da 350 wattora assicura un autonomia di 140 chilometri. Peso contenuto ai 13,4 chili, adotta il cambio Campagnolo Ekar monocorona, sono 13 i rapporti posteriori, spaziano fra 9 e 42 denti, assicurando la possibilità di spingere a qualsiasi pendenza s’incontrasse; molto interessante è la forcella ammortizzata, inconsueta per il genere “gravel”, è una Fox 32K Float Ax. Anche i freni sono della serie Ekar, il diametro dei rotori è di 160 millimetri.