Quando partiamo per le vacanze, oltre ai bagagli, non dobbiamo dimenticare di riservare il giusto spazio in auto anche ai nostri amati compagni a quattro zampe. Ecco qualche consiglio per viaggiare in sicurezza e armonia con cani e gatti.
Le modalità per il trasporto
A bordo è opportuno seguire le norme di sicurezza dedicate ai nostri fidati amici, per evitare di mettere in pericolo loro e noi stessi, oltre che per proteggerci da multe salate. Il Codice della Strada prescrive determinate modalità per il trasporto degli animali domestici, stabilendo che questi non devono costituire fonte di intralcio o distrazione per il conducente, per cui non devono essere lasciati liberi di muoversi all'interno dell'abitacolo.
Fondamentale diventa quindi la scelta del sistema di sicurezza da adottare in auto. Tra le varie precauzioni ricordiamo l'imbracatura in tre punti certificata dal Center for Pet Safety degli Stati Uniti, che tiene fermo il cane al sedile posteriore: si fissa alla cintura di sicurezza dell'auto ed è dotata di una pettorina.
Se il cane è di taglia grande e si è dotati di una vettura con portellone (ad esempio una station wagon), è possibile anche alloggiarlo nel bagagliaio della vettura, rimuovendo la cappelliera e separandolo dall'abitacolo grazie all'apposito divisorio (obbligatorio), per cui è preferibile scegliere una rete in nylon piuttosto che una barriera rigida, che in caso di impatto potrebbe provocare danni al nostro amico. Per il medesimo motivo ricordatevi che - anche qualora vi sia spazio - nel bagagliaio non si dovrebbero inserire valigie assieme al cane (meglio dotarsi di un portapacchi da tetto).
Se invece il cane è piccolo o se si tratta di un gatto, le norme invitano all'uso del trasportino, che però non deve essere troppo spazioso, per evitare che l'animale urti le pareti, e dovrebbe essere ancorato tramite le cinture di sicurezza.
Qualche consiglio prima di partire
E' consigliato portare con sé il libretto sanitario e le vaccinazioni dell'animale, soprattutto se usciamo dai confini nazionali. Prima di partire per una meta estera è fondamentale informarsi sulle regole vigenti a riguardo nel paese verso cui siamo diretti.
Nel caso in cui il vostro amico a quattro zampe fosse diffidente o pauroso, è opportuno fargli prendere confidenza con l'automobile a motore spento. Un sistema è quello di convincerlo a salire con delle crocchette oppure farlo mangiare all'interno della vettura per alcuni giorni in modo da creare delle associazioni positive.
E' importante però non rimpinzare cani o gatti prima della partenza: soffrono il mal d'auto come noi. Anche per questo si consiglia di mantenere una guida a velocità costante, senza brusche accelerazioni e frenate.
Anche gli sbalzi di temperatura sono dannosi: l'aria condizionata va usata, ma con moderazione. Evitate inoltre di far sporgere gli animali con la testa fuori dal finestrino, soprattutto alle alte velocità: potrebbe far male a occhi e orecchie.
Nel caso di sosta, non lasciate mai il cane o il gatto chiusi in macchina, nemmeno all'ombra: d'estate la temperatura potrebbe rivelarsi fatale. Educarli invece a fare i bisogni a comando, quando ci si ferma per fare il pieno o per prendere un caffè. E' essenziale, inoltre, dare ai nostri animali acqua in abbondanza durante ogni pausa.
Viaggiare in macchina comporta per il nostro amico a quattro zampe molte emozioni: ricreare una routine si rivela utile. Mettere nel trasportino una copertina o il suo giocattolo preferito lo aiuterà a rilassarsi e a sentirsi a suo agio.