Rinnovo patenti: ancora una proroga.

Redazione ·

La decisione del governo di prorogare lo stato di emergenza nazionale al 31 dicembre 2021 per le note condizioni riguardanti il coronavirus porta con se come effetto anche un rinvio della scadenza per la patente e  foglio rosa. Lo conferma una circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili appena pubblicata. Niente più proroghe invece, per quanto riguarda le revisioni auto.

La normativa

A chi è in possesso di una patente di guida in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 maggio 2021 è permesso circolare in Italia fino al 31 marzo 2022 (ovvero per 90 giorni dopo lo stop allo stato di emergenza sanitaria). I documenti che hanno cessato la validità tra l’1 e il 30 giugno 2021 sono considerati ancora legali per ulteriori 10 mesi, mentre quelli che scadono tra l’1 luglio e il 31 dicembre 2021 fino al 31 marzo 2022.

Questi provvedimenti sono validi sul territorio nazionale. Per quanti invece debbano recarsi all’estero le norme sono le seguenti: se la patente è in scadenza tra il 1 febbraio 2020 e il 31 maggio 2020 è considerata valida per 13 mesi oltre la data prevista. Fino al 1 luglio valgono ancora invece quelle che la cui cessazione era prevista tra il 1 giugno e il 31 agosto 2020, mentre è prorogata di 10 mesi la validità di quella la cui naturale scadenza sarebbe stata tra il 1 settembre 2020 e il 30 giugno 2021.

Foglio rosa

Per quanto concerne le patenti ancora da conseguire, questi i tempi attualmente previsti: chi ha fatto la richiesta per l’esame di teoria nel 2020 può svolgerlo entro il 31 dicembre 2021, mentre chi l'ha presentata dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 ha tempo 1 anno (e non i tradizionali sei mesi) a partire dalla data della domanda.

I fogli rosa in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021 sono prorogati di novanta giorni fino 31 marzo 2022, sempre che non siano già stati rinnovati.

Occhio alle revisioni

Se per le patenti si è scelto di continuare sulla via delle proroghe, è differente la decisione per quanto riguarda la revisione dei veicoli. La circolare ministeriale, infatti, chiarisce che l'allungamento dello stato di emergenza non corrisponde a un blocco dell’obbligo di sottoporre il mezzo ai controlli di legge.

Le regole in vigore sono quindi le seguenti: i veicoli di categoria M (auto, autobus, autocaravan), N (camion, autoarticolati) e O3-O4 (rimorchi di massa maggiore di 3,5 tonnellate) immatricolati in Italia e con revisione scaduta tra ottobre 2020 e giugno 2021 possono circolare fino a 10 mesi oltre la data prevista. Quelli la cui revisione è scaduta dopo giugno 2021 e per i veicoli di categoria L (moto, ciclomotori, minicar) e O1-O2 (rimorchi di massa inferiore a 3,5 tonnellate) non ci sono proroghe, e la revisione va effettuata entro la normale scadenza.

Tag

coronavirus  · Foglio rosa  · Patente  · Revisione  · 

Ti potrebbe interessare