Esclusive, potenti, costose, uniche. Le hypercar sono in alcuni casi dei veri oggetti d’arte che fanno sognare gli appassionati e assicurano grandi profitti ai costruttori. Le più famose sono tutte nate e costruite in Europa, spesso in pochissimi esemplari per pochi fortunati: riuscire a vederne una circolare per le nostre città è davvero una rarità. Si, ma di che numeri stiamo parlando? Ecco quali sono le cinque hypercar più vendute in Europa nel 2020 (dati Car Industry Analisys).
Ferrari Monza SP1 e SP2
Flavio Manzoni, responsabile del design Ferrari, la definisce una “scultura viaggiante”. La Ferrari Monza nelle sue due versioni SP1 (monoposto) ed SP2 (biposto) è prodotta in appena 500 esclusivissimi esemplari per clienti selezionati dal costruttore di Maranello.
Superfici muscolari e finemente modellate assicurano a questa roadster da 1,6 milioni di euro di non passare certo inosservata complice anche il rombo del V12 6.0 da 810 cavalli in grado di farla schizzare in 2,9 secondi da 0 a 100 chilometri orari. La Monza è stata l’hypercar più venduta in Europa nel 2020 con ben 144 consegne (+620% rispetto all’anno precedente).
Ferrari SF90 Stradale
La SF90 è la prima Ferrari ibrida plug-in della storia. Tre anni e mezzo di sviluppo, 780 cavalli dal 4.0 V8 e altri 220 (162 chilowatt) da tre motori elettrici uno al posteriore e due sull’assale anteriore per raggiungere una potenza di mille cavalli.
Dati tecnici che ne fanno la Ferrari stradale più potente mai realizzata: 0-100 in appena 2,5 secondi per una velocità massima di 340 all’ora e 25 chilometri in modalità 100% elettrica. La SF90 è la seconda hypercar più venduta del 2020: 34 esemplari ad un prezzo di partenza di 430mila euro.
McLaren Senna
Presentata al Salone di Ginevra nel 2018, la McLaren Senna è, come dice il nome stesso, dedicata al pilota brasiliano che con la scuderia McLaren vinse tre titoli mondiali nel 1988, 1990 e 1991. Per la massima leggerezza (pesa appena 1,1 tonnellate), la Senna è stata realizzata interamente in fibra di carbonio ed è spinta da un 4.0 V8 biturbo in grado di sviluppare 800 cavalli per farla arrivare a 100 all’ora in appena 2,8 secondi. La McLaren Senna, prodotta in 500 esemplari, è stata nel 2020 la terza hypercar più venduta in Europa con 20 unità consegnate (-71%) a un prezzo di 945mila euro.
Bugatti Chiron
La Bugatti Chiron ha debuttato nel 2016 ma nonostante siano passati diversi anni continua ad essere una delle automobili più esclusive e potenti in produzione. I numeri parlano per lei: 16 cilindri, quattro turbo, 1.500 cavalli, 8.0 di cilindrata, 2,4 secondi da 0 a 100 all’ora, 6,1 da zero a 200.
Velocità massima? 420 chilometri orari. Questo bolide da 2 tonnellate può essere inoltre personalizzato dai clienti in ogni minimo dettaglio riguardante colori, materiali ed equipaggiamenti. Nel 2020 nel Vecchio continente ne sono state consegnate 11 (-67%) per un prezzo di partenza di 2,5 milioni di euro.
Pagani Huayra
Nata nel 2011, la Pagani Huayra (il nome deriva dal dio del vento sudamericano Huayra-tata) è una hypercar interamente progettata in Italia dal team di Horacio Pagani, fondatore della società omonima con sede a San Cesario Sul Panaro (Modena).
Realizzata in carbonio (per un peso di appena 1.350 chilogrammi), la Huayra è spinta dal 6.0 V12 biturbo fornito da Mercedes-Amg in grado di sviluppare una potenza di 730 cavalli per 1.000 newtonmetri di coppia. Il risultato è una velocità massima di 360 chilometri orari è una copertura dello 0-100 in 3,3 secondi. L’anno scorso la Huayra è stata consegnata in 9 esemplari a un prezzo di partenza di circa 1,5 milioni di euro.