Al contrario di quanto accade negli Stati Uniti, Paese dove vengono in assoluto più apprezzati e dove raccolgono oltre il 18% delle immatricolazioni, in Italia i pickup contano un numero esiguo di vendite. Questo anche a causa della complessa legislazione che ne disciplina l’uso a seconda dell’impiego privato o aziendale. Il segmento, tuttavia, sta pian piano crescendo anche da noi e da quelli “duri e puri”, votati al fuoristrada estremo, ai modelli più economici, la categoria conta al momento nel nostro mercato 12 modelli: ecco quali sono.
Fiat Fullback
Disponibile a seconda delle versioni con carrozzeria a 4 e 5 posti e con cabina estesa o doppia, il Fullback della Fiat è un pickup di grandi dimensioni con una lunghezza fino a 5,29 metri. Offre una meccanica a trazione integrale dotata di marce ridotte che gli permette di cavarsela su fondi particolarmente impegnativi, sfruttando per farlo anche l’elevata altezza dal suolo. Può contare su delle motorizzazioni diesel da 154 a 181 cavalli ed ha un listino che parte da 31.780 euro.
Ford Ranger
Sviluppato in Australia e offerto con un prezzo d’attacco di 35.400 euro, si tratta di un maxi pickup con una lunghezza che varia a seconda delle versioni da 5,36 a 5,40 metri. Prevede diverse motorizzazioni a gasolio collegate tutte a una trazione integrale inseribile fino a 120 chilometri orari. Tra queste un 2.0 litri da 213 cavalli destinato alla varianti più performanti della gamma tra cui quella Raptor, dotato di cambio automatico a 10 rapporti e un’elettronica che permette di selezionare 6 diverse modalità di guida compresa quella Baja per il fuoristrada più impegnativo.
Great Wall Steed 6
Il pickup della Casa cinese è tra i più economici del mercato, in vendita a 19.890 euro. Sfiora i 5 metri e mezzo di lunghezza e può ospitare a bordo fino a 5 persone. Sotto al cofano propone un motore 2.4 benzina da 122 cavalli d’origine Mitsubishi, associato alla trazione integrale e un differenziale posteriore autobloccante, che può essere alimentato a Gpl grazie a un impianto della Landi montato direttamente dall'importatore italiano.
Isuzu D-Max
Offerto nelle versioni a cabina estesa (2 porte, 4 posti e cassone da 180 x 153 cm) o cabina doppia (4 porte, 5 posti e cassone da 149 x 153 cm), misura in lunghezza 5,30 metri. Dietro la carrozzeria, dall’aspetto muscoloso, nasconde una meccanica con trazione 4x4 di tipo inseribile, spinta da un motore diesel di 1.9 litri da 163 cavalli associato a una trasmissione con marce ridotte. Costa 27.880 euro.
Mahindra Goa Pik Up Plus
La gamma di questo pickup conta diverse versioni a cabina singola e doppia. Lungo 5,18 metri è uno dei mezzi economici più apprezzati del segmento, con un listino a partire da 18.880 euro. Questo grazie alla impostazione off-road della meccanica che prevede telaio a longheroni e traverse separato dalla carrozzeria. Può contare su un solo motore a gasolio da 2.2 litri e 140 cavalli, disponibile anche con trazione integrale, in alternativa a quella posteriore.
Mitsubishi L200
È uno dei modelli più venduti della categoria, proposto con prezzi a partire da 30.950 euro. Prodotto in 5 generazioni dal 1978, l’ultima delle quali presentata nel 2015 e aggiornata con un restyling lo scorso anno, è disponibile con carrozzeria Club Cab a 4 posti o Double Cab a 5, e misura in lunghezza a seconda delle versioni 5,22 e 5,31 metri. La meccanica, a trazione integrale e marce ridotte, propone un solo motore diesel 4 cilindri da 2.3 litri e 150 cavalli.
Nissan Navara
Nelle varie generazioni dal 1986 ad oggi è stato trasformato fino ad assumere nell’abitacolo i connotati di una berlina, senza perdere però all’esterno e nell’anima i tratti distintivi da mezzo da lavoro. Questo rende il pickup giapponese per certi aspetti unico nella categoria. È proposto in versione a doppia cabina, 4 porte e 5 posti e in quella a cabina singola e 4 posti e per andare ovunque può contare su un motore 2.3 diesel con doppia sovralimentazione da 163 e 190 cavalli, abbinato alla trazione integrale inseribile e una trasmissione manuale o automatica con marce ridotte. I prezzi partono da 31.800 euro.
Renault Alaskan
Condivide la base meccanica con il Nissan Navara ed è tra i modelli più grandi della categoria. Lungo a seconda degli allestimenti 5,33 è 5,40 metri il Renault Alaskan è disponibile nella sola variante di carrozzeria a doppia cabina per 4 passeggeri e impiega un motore diesel da 2.3 litri nelle varianti da 163 o 190 cavalli. La trazione è integrale, accoppiata ad una trasmissione con marce ridotte. Costa nella versione base 35.295 euro.
SSangYoung Rexton Sport
Lungo di 5,10 metri e offerto nella sola variante a cabina doppia e 4 porte, il Rexton Sport della SSangYoung si distingue per il cassone più piccolo rispetto alla media della categoria (130 x 157 centimetri) a favore dello spazio interno nell’abitacolo capace di ospitare comodamente 5 persone. Propone un diesel da 2.2 litri e 181 cavalli, accoppiato alla trazione integrale e un cambio dotato di marce ridotte. Nella versione entry leve costa 30.900 euro.
Toyota Hilux
È uno dei pickup più venduti della storia, imparentato alla lontana con la Land Cruiser e giunto nel 2015 alla ottava generazione. Propone due varianti di carrozzeria, Extra Cab a 2 porte e 4 posti e Double Cab a 4 porte e 5 posti. Tutte equipaggiate con un 4 cilindri diesel 2.4 da 150 cavalli, associato a una trazione integrale tarata in modo da consentirgli di affrontare il fuoristrada più impegnativo. Per averlo bisogna spendere almeno 32.300 euro.
Uaz Pickup
Si tratta di un pickup a doppia cabina, lungo 5,13 metri, che combina un ampio spazio di carico a una meccanica con ponti rigidi, trazione integrale, marce ridotte e blocco del differenziale. Offerto con prezzi a partire da 22.960 euro, propone nella gamma un solo motore a benzina, disponibile anche con doppia alimentazione a Gpl, di 2.7 litri da 135 cavalli.
Volkswagen Amarok
L’Amarok è un vero fuoristrada con il cassone, capace di marciare senza problemi anche tra fango sassi e neve. Lo fa grazie a un motore diesel 3.0, nelle varianti da 204 e 258 cavalli, che può essere associato a diversi tipi di trazione e un’elettronica capace di assistere il guidatore in tutte le manovre. Lungo 5,25 metri è offerto nella sola versione a doppia cabina e 4 porte in grado di accogliere 5 persone. Il listino rispecchia la natura premium del modello con un prezzo d’attacco di 38.200 euro.