Il 15 aprile è terminato l'obbligo - iniziato il 15 novembre - di circolare con pneumatici invernali o catene a bordo come previsto dalle ordinanze emanate in conformità alle direttive ministeriali. L'arco temporale si estende fino al 15 maggio grazie a un mese di tolleranza. Solo per chi monta gli pneumatici M+S (Mud & Snow) non si applica l'obbligo di sostituzione.
La violazione della norma è punita con una sanzione pecuniaria da 431 a 1.734 euro e col ritiro della carta di circolazione.
Preziose accortezze
Con l'alzarsi della temperatura, infatti, le gomme estive - con mescola più dura e scanalature adeguate - possono fare la differenza, sia su fondi asciutti che bagnati, permettendo un minor spazio di frenata, oltre che ridurre il consumo di battistrada, di carburante e la rumorosità del mezzo.
È tempo di ripristinare quindi il treno di gomme estive, ma anche di conservare in un luogo sicuro quelle invernali. Questo significa riporle lontano da fonti di calore - come condutture calde e generatori elettrici - e a contatto di superfici pulite e prive di residui oleosi, benzina o altre sostanze che potrebbero deteriorare la gomma. Gli pneumatici esposti a questo tipo di materiali infatti, potrebbero rimanere danneggiati e risultare pericolosi all'impiego.