Formula E, Roma ai nastri di partenza.

Marina Fanara ·

"Roma è pronta ad accogliere i bolidi elettrici che si sfideranno sul circuito dell'Eur il 13 aprile, un evento che coniuga automobilismo, sostenibilità, tecnologia e innovazione". Virginia Raggi, sindaco della Capitale, ha annunciato così l'apertura del sipario che ospiterà la settima tappa del campionato 2018/2019 della Formula E, che si disputerà lungo via Cristoforo Colombo, nel cuore appunto del quartiere Eur.

"La gara", ha detto il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani, "è l'occasione per rivalutare questa zona della città. Quest'anno la competizione sarà ancora più spettacolare e simile alle altre Formule". 

Tutta la gara con una carica

"C'è una novità importante quest'anno", sottolinea il sindaco, "le auto in circuito sono dotate di batterie di ultima generazione in grado di garantire l'autonomia sufficiente a coprire l'intero percorso della gara, senza doversi fermare per cambiare vettura, come accadeva fino alla stagione scorsa". La tecnologia di ricarica è affidata a Enel X.

"Questa novità significa che la ricerca nel settore ha fatto passi da gigante", aggiunge Virginia Raggi, "a conferma del fatto che la mobilità del futuro è elettrica, sia che si tratti di veicoli privati, che di mezzi pubblici che di auto, bici e scooter in sharing. La Formula E è l'occasione per far conoscere a tutti le grandi opportunità offerte da alternative di spostamento intelligenti e a emissioni zero".

E Prix, lavori in corso

Nel frattempo fervono i preparativi che toccano da vicino i romani, residenti e non nella zona, soprattutto in termini di viabilità. Il Comune informa che, fino al 10 aprile, il quartiere sarà oggetto dei lavori per l'allestimento del circuito che si svolgeranno per lo più in orario notturno e comporteranno alcune modifiche delle linee bus, della circolazione e della sosta. Stessi criteri per le procedure di smantellamento del dopo gara, dal 14 al 21 aprile

Per quanto riguarda le limitazioni al traffico, il calendario prevede la chiusura di viale della Letteratura e viale della Pittura dalla sera di mercoledì 6 aprile alla sera del 19 aprile, così come non si potrà circolare sulla Cristoforo Colombo, tra l'incrocio con via Laurentina e via dell'Oceano Atlantico, dalle ore 20,30 del 10 aprile alle 5,30 del 15 aprile.

Emozioni per tutti

Nonostante eventuali disagi per gli spostamenti, i romani potranno comunque vivere in prima persona la vigilia del "grande evento". "Già da venerdì 12 aprile, dalle ore 12, ricorda Linda Meleo, assessore alla Città in movimento, "l'area sarà accessibile gratuitamente per permettere a tutti di vivere da vicino le emozioni dei preparativi partecipando a diverse attività, tra cui le prove libere e le numerose attrazioni previste negli spazi dell’E-Village". Una per tutte è la E-Parade: tutti i cittadini avranno la possibilità di accedere al circuito ed effettuare giri di pista con il proprio mezzo di trasporto eco-sostenibile, auto, monopattini e biciclette elettriche.

Informazioni in tempo reale

Le tribune potranno ospitare 35mila spettatori in tutto, 5mila in più rispetto all'edizione 2018 quando si è registrato il tutto esaurito, che dovrebbe comunque ripetersi anche nel 2019.

Per quanto riguarda le modifiche alla viabilità privata e pubblica, tutte le informazioni sono inserite sull'app Waze e del trasporto locale (per esempio Google Maps e Moovit) che utilizzano open data di Roma servizi per la mobilità (questo è il link dedicato romamobilita.it/it/formulaE-2019).

Inoltre, Roma mobilità sta attivando tutti i canali di comunicazione con gli enti coinvolti: Anas e Autostrade per avvisare gli automobilisti sulla viabilità del Grande raccordo anulare e delle autostrade di accesso alla Capitale e Waze per conoscere gli itinerari alternativi alla Colombo. 

Sono stati individuati, infine, i percorsi consigliati per minimizzare l’impatto sulla viabilità cittadina (via Ardeatina, via Laurentina, via Ostiense-via del Mare, autostrada Roma-Fiumicino).

Tag

Formula E  · Mobilità elettrica  · Roma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

I lavori per l'allestimento del circuito cittadino sono già iniziati. Ecco cosa cambia in termini di viabilità e circolazione nel quartiere EUR e dintorni

· di Valerio Antonini

Accordo tra il campionato elettrico e i belgi di Umicore per recuperare i materiali degli accumulatori usati nelle prime due stagioni. Appuntamento 2019 a Roma il 13 aprile

· di Umberto Zapelloni

La quinta stagione a zero emissioni è partita il 15 dicembre. Tutto cambia: autonomia delle batterie, niente più sosta per la ricarica, nuove squadre, circuiti e piloti