Le vacanze estive sono iniziate e gli italiani sono pronti a mettersi in viaggio verso le mete più disparate. Il mezzo preferito resta sempre l’automobile per cui sono necessari consigli ed accorgimenti per viaggiare in serenità senza il rischio di incorrere in brutte sorprese che rischierebbero di rovinarci le vacanze.
Prima della partenza
Innanzitutto è necessario controllare la regolarità della documentazione. Bollo e assicurazione non devono essere scadute, l’auto deve essere stata revisionata. Da maggio scorso sono state introdotte importanti novità sul tema come per esempio il certificato di revisione che contiene: numero di identificazione del veicolo; targa di immatricolazione del veicolo e simbolo dello Stato di immatricolazione; luogo e data del controllo; lettura del contachilometri al momento del controllo, se disponibile; categoria del veicolo, se disponibile; carenze individuate e livello di gravità; risultato del controllo tecnico; data del successivo controllo tecnico o scadenza del certificato attuale, se questa informazione non è fornita con altri mezzi; nome dell’organismo che effettua il controllo e firma o dati identificativi dell’ispettore responsabile del controllo.
Check pneumatici
Prima della partenza e prima di viaggi lunghi è bene effettuare un controllo degli pneumatici. Affinché uno pneumatico sia efficiente e sicuro, deve in primo luogo essere gonfiato correttamente, seguendo le indicazioni riportate sul libretto della vettura. Una pressione delle ruote inferiore al 15% comporta consumi di carburante e di gomma più alti e il possibile surriscaldamento della gomma, soprattutto in viaggi lunghi e con auto piena di bagagli.
Controllo del sistema di climatizzazione
Il condizionatore d'aria raffredda l’auto grazie a un liquido refrigerante, che evapora nel tempo. Più viene usata l'aria condizionata e più il liquido refrigerante tenderà ad evaporare. Per la manutenzione del condizionatore d'aria un tecnico dovrà eseguire: la sostituzione del liquido refrigerante; il controllo del livello dell'olio nel compressore; la disinfestazione dell'intero impianto, per rimuovere batteri e funghi.
Controllo della batteria
Da ultimo vi è il controllo della batteria prima del viaggio. Tale verifica è semplice e si può effettuare in autonomia: ci si procura un voltometro, reperibile in qualsiasi supermercato, l’operazione va effettuata ad auto spenta: si apre il cofano, si individua la batteria, si elimina il tappo che protegge il terminale positivo. Adoperate il voltometro e collegate il morsetto positivo, di colore rosso, al terminale positivo della batteria. Collegate in seguito il polo negativo al morsetto negativo, gli unici due estremi rimasti liberi. Fatto questo sul voltometro vedrete comparire i valori della batteria della macchina. Attenzione, se la tensione registrata è inferiore ai 12,4 volt la batteria potrebbe essere da caricare.