Basta una telefonata per conoscere un piccolo ma importante dettaglio: il monte punti di cui ancora disponiamo sulla patente di guida. Per chi volesse saperlo con certezza ed evitare brutte sorprese, è sufficiente comporre il numero 848782782, attivo 24 ore su 24, oppure iscriversi sul sito internet il Portale dell’Automobilista all'indirizzo www.ilportaledellautomobilista.it.
Una voce registrata richiederà la data di nascita ed il numero della patente prima di comunicare il punteggio aggiornato in tempo reale. Il tutto solo al costo di una chiamata urbana.
Si parte da 20
La legge sulla patente a punti, entrata in vigore nel 2003, concede a tutti gli automobilisti un "patrimonio" di 20 punti che - se non si commettono infrazioni - aumentano di due ogni 24 mesi, fino a un limite massimo di trenta.
Gli automobilisti italiani indisciplinati non sono pochi: solo lo scorso anno sono stati decurtati oltre tre milioni di punti patente (44.000 quelle ritirate), a fronte di quasi due milioni di infrazioni accertate. Dal luglio 2003 i punti persi a causa delle violazioni del Codice si stimano in oltre 125 milioni.
Meno 180 punti in 7 minuti
Il record di indisciplina spetta, senza dubbio, ad un ragazzo della provincia di Monza che in soli 7 minuti alla guida di un motociclo è riuscito a perdere ben 180 punti: mancate precedenze, strade imboccate contromano, semafori rossi, stop saltati, velocità pericolosa e circolazione su pista ciclabile, tra le principali infrazioni che gli sono state contestate.
Al secondo posto un 21enne di Olbia che ha perso 146 punti in virtù di 23 verbali e piazza d’onore per un neopatentato della provincia di Treviso a cui - per sfuggire a un controllo degli agenti di Polizia - sono stati decurtati in una volta sola.