Aosta (AO), Orbassano (TO) e San Miniato (PI): sono queste le tre città italiane in concorso, con altre sette città europee, per ottenere il premio European Green Leaf 2016. Il premio è stato istituito dalla DG Ambiente della Commissione Europea per sostenere l’impegno delle città di piccola e media dimensione nel promuovere una crescita sostenibile ed eco- compatibile, migliorando le proprie performance ambientali nella lotta al cambiamento climatico con azioni efficaci in tutte le aree, mobilità urbana in testa.
Giunto alla sua seconda edizione e rivolto ai centri urbani con popolazione compresa tra i 20.000 e i 100.000 abitanti, il concorso European Green Leaf è stato lanciato per la prima volta in forma sperimentale nel 2014 dai responsabili delle politiche ambientali europee, affiancandolo al più noto European Green Capital Award, istituito nel 2010 per premiare le città europee con oltre 100.000 abitanti più virtuose in materia ambientale. “Nelle città vivono, lavorano, producono e consumano due cittadini europei su tre, ovvero 333 milioni di persone, e giorno dopo giorno vengono ideati nuovi e innovativi metodi per rendere maggiormente eco- compatibile la loro vita nell’ambiente urbano”, ha spiegato il Commissario europeo per l’Ambiente, Karmenu Vella, presentando la nuova iniziativa. “Da alcuni anni l’European Green Capital Award premia le città in cui l’innovazione ambientale è ormai la norma, perché mettere in risalto il lavoro svolto da queste apripista stimolerà altri centri urbani europei a diventare non solo sostenibili, ma anche più vivibili e piacevoli per i propri abitanti. Tuttavia – ha aggiunto Vella - un ambiente urbano di buona qualità non deve essere prerogativa solo delle città di grandi dimensioni. Proprio per questo abbiamo deciso di introdurre la nuova iniziativa European Green Leaf, dedicata ai quei centri urbani di dimensioni minori che pure stanno compiendo grandi sforzi a favore della protezione ambientale”.
Soluzioni di mobilità sostenibile, performance energetica, qualità dell’aria e inquinamento acustico, green economy e gestione dei rifiuti sono alcuni dei principali indicatori ambientali presi in esame dall’iniziativa. Su queste basi saranno valutati i progetti presentati dalle dieci città candidate, con grande attenzione al livello di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte operate dalle amministrazioni locali e, più in generale, all’adozione di un approccio integrato alla pianificazione e alla gestione urbana che garantisca effetti positivi a lungo termine.
La giuria valuterà dunque i risultati concreti ottenuti dalla amministrazioni locali in favore di un costante e progressivo miglioramento dell’ambiente, l’effettiva portata dei loro obiettivi futuri e la loro capacità di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini, identificando le città che possano fornire i migliori esempi per incoraggiare altri centri europei a compiere progressi verso una migliore sostenibilità ambientale.
I vincitori del concorso European Green Leaf 2016 saranno annunciati nel corso della cerimonia di premiazione in programma il prossimo mese di giugno a Lubiana, a cui è stato assegnato per il 2016 il premio European Green Capital.
Le città finaliste del premio European Green Leaf 2016: Aosta (Italia), Cornellà de Llobregat (Spagna), Galway (Irlanda), Kardzhali (Bulgaria), La Roche-sur-Yon (Francia), Mikkeli (Finlandia), Orbassano (Italia), San Miniato (Italia), Serres (Grecia), Strovolos (Cipro).
* Direttore responsabile di Onda Verde